JEC Europe 2015: ecco il comunicato stampa

Il JEC Group ha emanato il comunicato stampa di riassunto sull’edizione del JEC Europe tenutasi a Parigi il 19 marzo scorso. Nel comunicato non sono indicati solo i numeri e i premi assegnati in questa edizione, ma anche alcune decisioni per il futuro, ovvero: il cambiamento del nome all’evento, da “JEC Europe” a “JEC World”, le date della prossima edizione, il cambiamento della locazione della fiera e, infine, le indicazioni sulle altre fiere che il JEC Group terrà in giro per il mondo.

Leggi tutto…

Aski: un’azienda cuneese che produce sci in carbonio

Nel cuneese nasce una nuova azienda che opererà nel settore dei materiali compositi producendo sci. L’azienda si chiama Aski e il responsanbile del prodotto Filippo Culasso. La linea di produzione, pur essendo al primo anno, è già di tutto rispetto: si riferisce principalmente a skualper e freeride, partendo da un modello race per lo scialpinismo fino a modelli pensati per pista e fuoripista. La Aski si differenzia dalla concorrenza grazie alla differenza nel di carbonio utilizzato, quest’ultimo infatti è combinato con componenti termoplastiche.

Leggi tutto…

Una panchina ‘intelligente’ in materiali compositi

Al Politecnico di Milano, una collaborazione tra ingegneri e designer, ha dato vita a una panchina ‘intelligente’, dotata di sensori Wi-Fi, pioggia e SOS. È inoltre autopulente e riciclabile con sensori antifurto e di localizzazione. Questa panchina è stata realizzata totalmente in materiali compositi, nello specifico: un misto di Pvc espanso rivestito di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio e impregnato di resina epossidica. Questo materiale gli permette di essere robusta leggera allo stesso tempo.

Leggi tutto…

JEC 2015 – Intervista ad Altair

Al JEC 2015 la nostra redazione ha incontrato i rappresentati di Altair, Mauro Guglieminotti e Robert Yancey, i quali ci hanno parlato delle aree di competenza di Altair, ovvero: conversione di oggetti in materiali compositi, ottimizzazione e analisi dell’impatto di questi nuovi materiali. Infine, Adam Wais di Rolo Bikes, ci ha spiegato come ha sfruttato i servizi di Altair.

Leggi tutto…

Air Jet Weaving: costi energetici e impatto ambientale

L’Air Jet Weaving è il metodo più produttivo per realizzare materiali compositi, ma, allo stesso tempo, anche quello con maggiori costi in termini di energia e impatto ambientale. La riduzione di queste due variabili negative, relative all’Air Jet Weaving, è la più grande sfida attuale per i produttori e i ricercatori nel campo dei compositi.

Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.

Leggi tutto…

Ossido di grafene per curare fratture ossee

Il tentativo è quello cambiare gli interventi in cui vengono utilizzate piccole parti di ossa del paziente stesso per la ristrutturazione dell’osso fratturato. Alcuni ricercatori indiani, capitanati dalla professoressa Manitha Nair, hanno dimostrato che i nano-fiocchi di ossido di grafene possono migliorare questi interventi incoraggiando la ricostruzione ossea. Ora manca solo più da testare a pieno la tossicità di queste micro parti, i test verrano fatti nei prossimi mesi su animali.

Leggi tutto…

JEC 2015 – Lamiflex e i rulli in composito

Al JEC 2015 la nostra redazione ha intervistato Davide Carrara, Sales manager di Lamiflex, il quale ha parlato del nuovo settore in cui stanno cercando di diventare azienda-leader, ovvero: rulli in composito in alta gamma per applicazioni specifiche. Una tra le applicazioni specifiche più interessanti è quella relativa alla stampa flexografica.

Leggi tutto…

Skate stampati in 3D con la canapa: una possibilità

Dopo gli anni d’oro dell’inizio del ‘900, in cui la canapa era il materiale più utilizzato e coltivato d’America, e la caduta in disuso dopo la Marijuana Tax del 1937, la Lotus Board è convinta che la canapa sia matura per una vera e propria rinascita a livello commerciale. A dirlo è il il capo dell’azienda, Brian Westphal, nel voler dimostrare le possibilità di investimento in questo non nuovo materiale, ha deciso di creare una startup, che sarà su Kickstarter, che produrrà skateboard stampati in 3D con filamenti di plastica e canapa.

Leggi tutto…

Stampa 3D: primo filamento in grafene

Nelle prossime settimane sarà disponibile sul mercato il primo filamento in grafene per la stampa in 3D. A formare questo filamento è stato un gruppo di ricerca del noto, nel campo dei materiali compositi, KERI Institute, Università coreana. Il filamento in questione renderà possibile la stampa di prodotti con caratteristiche mai viste prima (maggiore flessibilità e portabilità, oltre che longevità e stabilità chimica) e potrà essere applicato specialmente su segmenti elletrici.

Leggi tutto…

Brevettata la monoscocca in carbonio Lamborghini

Automobili Lamborghini non smette di indirizzare le sue ricerche verso il campo dei materiali compositi, del quale peraltro, è già un leader, essendo l’unica casa automobilistica a gestire l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio. L’azienda di Sant’Agata Bolognese, negli scorsi giorni, ha consegnato all’EPO (European Patent Office), organizzazione intergovernativa di Monaco in Germania, il brevetto per la sua monoscocca in fibra di carbonio che sarà montata sul modello Aventador LP 700-4.

Leggi tutto…