Call pubblica per le offerte di Nanoleap


NANOLEAP is funded under the H2020 European Research and Innovation Programme. The aim of the call for tenders is to carry out a pilot programme to test and validate the operation of the future network of pilot plants set by the NANOLEAP consortium. The network intends to offer the following services:

– Pre-treatment and functionalisation of nanoparticles or nano-aggregates to ensure optimal compatibility with the bulk matrix and avoid dispersion problems.
– Implementation of advanced quality control and process verification technologies to increase production volumes, repeatability and robustness of the products.
– Real-time measurement, analysis and operations at the nanoscale level to characterise relevant materials properties (e.g. nanofillers dispersion, nanofillers distribution, interfacial properties at the nano level).
– Support in the adoption of safer-by-design approaches with the detection, the identification and the characterisation of particles emitted in workplace air and the implementation of risk mitigation measures (e.g confinement barriers, collective and personal protective equipment).
– Market oriented services: IPR management, market analysis & business modelling, nanosafety, life cycle analysis, environmental assessment, engineering consultancy, dissemination & networking.

The selected applicants will be granted free access to the technologies and services offered by the NANOLEAP pilot plants to carry out a research project or a business case supported by the NANOLEAP project. Proposals must be received by 31 December 2017. Tenders will be granted until 31 March 2018.


Leggi anche

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…