Campi da calcetto impilabili


Football is universal: it brings universal joy to millions across the world and it brings communities together.
But there is a problem as London suffers from a chronic lack of space for sport. Children no longer play in the streets as they once did and adults who want an informal game after work are frustrated by a lack of spaces and by high costs for what is available.
Pitch/Pitch is a series of stackable 5-a-side football pitches to be erected on derelict or temporarily vacant sites across London.
Pitch/Pitch is designed to be a temporary installation. Fast and easy to erect, it could last for a fortnight to coincide with a World Cup tournament or last for a year while a site lies dormant.
It encourages the theatre of the game, with spectators and would-be players drawn in as Pitch/Pitch animates the cityscape.
Pitch/Pitch allows the game to retain an urban flavour, adapting to the number of players, from 3-a-side upwards, and awkward shaped sites. And it could also host other activities such as dance classes for children and adults during the day.
Working with Arup, AL_A designed a modular system using a lightweight carbon-fibre structure.
Now the company is working with partners with a view to financing and implementing the scheme across London.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…