Carbon nanotube composites cut CO2 emissions

Cement, aluminium, and stainless steel are among the most greenhouse gas-intensive materials. A construction staple, cement alone accounts for 4-7% of all anthropomorphic CO2 emissions. Replacing structural materials with composites that use carbon nanotubes (CNTs) as additives would reduce weight and improve strength. But CNTs themselves are usually produced using carbon intensive processes such as chemical vapor deposition.

Now researchers from George Washington University have demonstrated that CNTs can be produced from CO2 using low-energy chemical processes to drastically reduce emissions associated with construction materials [Licht et al., Materials Today Sustainability 6 (2019) 100023, https://doi.org/10.1016/j.mtsust.2019.100023].

We have found a materials chemistry route for the direct high-yield transformation of the greenhouse gas CO2 into two simple products, CNTs and oxygen,” says the researcher Stuart Licht. The new process is based on molten carbonate electrolysis in which CO2 reacts directly with a solution phase oxide to form a carbonate. When an electrolysis current is applied to the carbonate, it splits into hot oxygen at the anode and CNTs at the cathode. The oxide continues to react with CO2 to renew the supply of carbonate, creating a cyclic process.

The infrastructure and costs would be similar to aluminium production via molten electrolysis of aluminium oxide, which is a widely used and inexpensive. The process is appealing as a mitigation approach because it is much cheaper than conventional technologies. Typical CO2 elimination approaches target costs of $30-50 per tonne, equating to an energy usage of 300-500 kWh per tonne, while the equivalent figure for molten electrolysis is less than 7 kWh per tonne of CO2 avoided. “Our carbon utilization technology is unusual in that it is effective for direct air (0.04% CO2) carbon capture, as well for direct carbon mitigation of flue gas, such as removal of the 5%, 30%, or 95% CO2 found in natural gas power, cement, or ethanol plants, respectively,” points out Licht.

If CNTs produced in this way could be exploited as structural additives in lightweight metal-based composites and cement, the potential carbon savings could be huge. “Global CO2 emissions of cement, aluminium, magnesium, titanium, and steel production are more than 2 gigatonnes per year. Replacement of these with CNT-based composites will significantly decrease global annual anthropogenic emissions of CO2 to help mitigate climate change,” says Licht. “Addition of CNTs to composites massively amplifies their carbon mitigation properties.”

Licht’s new approach has been shortlisted for the international Carbon XPrize, a competition to create valuable products from fossil fuel power plant flue gas. The group is undertaking a commercial demonstration of their approach, transforming 2-5 tonnes of CO2 a day captured from an 860 MW natural gas installation in Alberta, Canada, into CNT-based composites.

For further details: http://CarbonXPrize.orghttp://C2CNT.com

Source: Materials Today


Leggi anche

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…