Nuovo Socio 
Produciamo esclusivamente profili in fibra di carbonio
Nata dalla produzione di profili per rinforzo strutturale ormai supercollaudati in tutta Europa, nel continuo sviluppo e miglioramento del prodotto, CARBONVENETA si è affermata anche in nuovi segmenti di mercato come l’automazione industriale, l’automotive, l’energia, l’ortopedia, l’agricoltura, lo sport, il design.
Fin dall’inizio l’obiettivo è stato quello di produrre un manufatto:
- ad altissime prestazioni
- ripetibile
- certificabile
- tracciabile
- economico
e per tali caratteristiche è orientato al mondo del rinforzo strutturale. In maniera del tutto naturale, la stessa filosofia è stata poi trasmessa a tutti gli altri prodotti, ottenendo una gamma di pultrusi costantemente in crescita e sempre ai massimi livelli qualitativi. Tutti i filati, e così pure le resine, sono acquistati da primarie case di caratura mondiale ed i pultrusi sono tracciabili lungo tutto il percorso produttivo e certificati.
Il pultruso può essere standard o disegnato dal Cliente, la sezione è sempre costante, il filato può essere scelto o mixato con caratteristiche fisiche diverse in funzione dei risultati richiesti.
Pultrusi anisotropi e parzialmente isotropi
Grazie ai massicci e costanti investimenti in ricerca, sviluppo e in nuovi impianti, CARBONVENETA ha messo a punto alcune tecniche di rinforzo del pultruso che conferiscono al materiale particolare resistenza anche lungo direzioni diverse da quelle dell’asse principale. Si possono così produrre dei pultrusi rinforzati MAT o prodotti con la tecnica del pullwinding che modificano la tradizionale anisotropia conferendo resistenza anche lungo direzioni diverse da quella longitudinale.
In particolare per profili cavi come quelli tondi o quadri è possibile progettare il pultruso dosando opportunamente una certa percentuale di fibre lungo l’asse di pultrusione e la restante parte in avvolgimento. La perfetta regolazione dell’angolo d’avvolgimento (passo) conferisce dunque una rigidità controllabile e ripetibile unita ad un effetto estetico particolarmente accattivante e tipico del carbonio.
Il processo industriale garantisce implicitamente prodotti con costi decisamente inferiori rispetto a quelli formati a mano.