Carbonveneta Tecnologia nei Compositi

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

Produciamo esclusivamente profili in fibra di carbonio
Nata dalla produzione di profili per rinforzo strutturale ormai supercollaudati in tutta Europa, nel continuo sviluppo e miglioramento del prodotto, CARBONVENETA si è affermata anche in nuovi segmenti di mercato come l’automazione industriale, l’automotive, l’energia, l’ortopedia, l’agricoltura, lo sport, il design.

Fin dall’inizio l’obiettivo è stato quello di produrre un manufatto:

  • ad altissime prestazioni
  • ripetibile
  • certificabile
  • tracciabile
  • economico

e per tali caratteristiche è orientato al mondo del rinforzo strutturale. In maniera del tutto naturale, la stessa filosofia è stata poi trasmessa a tutti gli altri prodotti, ottenendo una gamma di pultrusi costantemente in crescita e sempre ai massimi livelli qualitativi. Tutti i filati, e così pure le resine, sono acquistati da primarie case di caratura mondiale ed i pultrusi sono tracciabili lungo tutto il percorso produttivo e certificati.

Il pultruso può essere standard o disegnato dal Cliente, la sezione è sempre costante, il filato può essere scelto o mixato con caratteristiche fisiche diverse in funzione dei risultati richiesti.


Pultrusi anisotropi e parzialmente isotropi

Grazie ai massicci e costanti investimenti in ricerca, sviluppo e in nuovi impianti, CARBONVENETA ha messo a punto alcune tecniche di rinforzo del pultruso che conferiscono al materiale particolare resistenza anche lungo direzioni diverse da quelle dell’asse principale. Si possono così produrre dei pultrusi rinforzati MAT o prodotti con la tecnica del pullwinding che modificano la tradizionale anisotropia conferendo resistenza anche lungo direzioni diverse da quella longitudinale.

In particolare per profili cavi come quelli tondi o quadri è possibile progettare il pultruso dosando opportunamente una certa percentuale di fibre lungo l’asse di pultrusione e la restante parte in avvolgimento. La perfetta regolazione dell’angolo d’avvolgimento (passo) conferisce dunque una rigidità controllabile e ripetibile unita ad un effetto estetico particolarmente accattivante e tipico del carbonio.

Il processo industriale garantisce implicitamente prodotti con costi decisamente inferiori rispetto a quelli formati a mano.


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…