CARMON@CARBON your partner in carbon

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

La Carmon@carbon produce particolari in materiali compositi avanzati quali fibre artificiali (carbonio, alutex, vetro, basalto, boro etc.) oppure fibre naturali (cotone, juta, seta) ma anche nido d’ape (nomex, alluminio, airex) etc. annegati in una matrice di resina (poliestere, epossidica fenolica). I materiali compositi avanzati trovano oramai largo impiego nell’industria del ciclo, motociclo, automobile, articoli sportivi, arredamento, illuminotecnica ed edilizia.

L’utilizzo del preimpregnato nella lavorazione dei compositi consente di realizzare particolari meccanici e componenti di qualsivoglia forma e con caratteristiche chimico-fisiche e proprietà meccaniche eccezionali. L’Azienda ha recentemente sviluppato per il settore Edile una serie di prodotti destinati a rivoluzionare il concetto del costruire facendo uso della prefabbricazione di elementi strutturali in carbonio che consentono di sfruttare a pieno le proprietà meccaniche e fisiche del materiale composito. La Carmon@carbon ha recentemente brevettato un nuovo sistema costruttivo che permette di realizzare colonne in cemento armato con rivestimento collaborante in carbonio costituito da un cassero prefabbricato realizzabile secondo le richieste della committenza. Inoltre l’utilizzo del robot nella prefabbricazione consente la realizzazione di modelli costruttivi dalle forme più varie, capaci di soddisfare esigenze architettoniche specifiche.


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…