Carrara Fiere e Nautica Italiana siglano un accordo per SEATEC


Nell’ambito delle nuove iniziative della 14esima edizione di Seatec (6-8 aprile 2016), salone della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, è stato siglato un nuovo importante accordo.
Attori della partnership sono CarraraFiere, ideatore e organizzatore dell’evento, e NAUTICA ITALIANA, l’associazione che riunisce le eccellenze “Made in Italy” dell’intero comparto – Industria, Servizi e Territori – che riconosce in Seatec un appuntamento tecnico di grande interesse.
Obiettivo dell’accordo è supportare la partecipazione e la visita a Seatec dei brand associati a NAUTICA ITALIANA, oltre che ideare progetti e iniziative congiunte per lo sviluppo del comparto.

L’interesse di NAUTICA ITALIANA in un salone italiano come Seatec, unico nel suo genere, territorialmente strategico per il distretto nautico spezzino-apuo-versiliese-livornese, mira ad ottimizzare relazioni e opportunità di business. NAUTICA ITALIANA ha così individuato Seatec quale manifestazione tecnica da inserire nel proprio piano strategico “Nautica 365”.

L’accordo prevede inoltre una serie di agevolazioni riservate ai soci di NAUTICA ITALIANA, in particolare a quelli espressione dei comparti della componentistica, accessoristica e servizi, che parteciperanno a Seatec. Tra queste l’accesso a sale convegno per meeting e/o workshop da organizzare durante la manifestazione e una esclusiva lounge privata per incontri B2B.
In occasione della 14a edizione – che si terrà a CarraraFiere dal 6 all’8 aprile 2016 – Seatec inoltre metterà a disposizione degli associati l’importante lavoro d’incoming effettuato, aprendo ai soci di NAUTICA ITALIANA che parteciperanno alla manifestazione l’accesso all’avanzato programma di match-making, per consentire alle aziende della componentistica di NAUTICA ITALIANA partecipanti a Seatec di incontrare la numerosa delegazione di buyers e operatori tecnici internazionali.

Seatec e NAUTICA ITALIANA si confronteranno inoltre costantemente su azioni e strumenti necessari a generare nuove opportunità per le imprese, per incentivare e sostenere l’apertura verso nuovi mercati e per promuovere, attraverso iniziative innovative, lo sviluppo commerciale di nuovi progetti, calendarizzando appuntamenti operativi che coinvolgeranno i rispettivi gruppi di lavoro.
È per noi una grande soddisfazione – afferma Lamberto Tacoli, Presidente di NAUTICA ITALIANA – aver trovato un’intesa con una manifestazione che ha saputo posizionarsi con decisione nel panorama fieristico italiano e che vuole valorizzare e sostenere, proprio come la nostra associazione, le eccellenze produttive del nostro Paese”.

“Sin dalla sua nascita Seatec ha operato con grande energia per raccogliere e mettere in mostra l’offerta tecnologica più avanzata del settore – dichiara Fabio Felici, Presidente di CarraraFiere – conferendo all’evento una connotazione di avanguardia tecnologica, rispetto alla semplice esibizione di prodotti di consumo nautico. Ringrazio NAUTICA ITALIANA per la fiducia che ci dimostra sostenendo il nuovo progetto di Seatec, evento che nel 2016 sarà fortemente orientato al business e all’esaltazione delle eccellenze del settore. Lavoreremo a stretto contatto con l’associazione che detiene il polso del mercato e riteniamo di poter essere per la stessa e per i suoi associati un ottimo partner logistico”.


SEATEC

Ufficio Stampa
Roberto Franzoni
+39 348 5405758


NAUTICA ITALIANA

Ufficio Stampa Image Building
Simona Vecchies, Gabriella Di Rosa, Simona Barile
+39 02 89011300
nautica@imagebuilding.it


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…