Ciclismo: la nuova Scott Addict Gravel Disc 2016


Le strade battute spesso non sono le più memorabili. D’altro canto i track meno battuti sono spesso quelli più avventurosi. Se appartieni alla categoria “vai ovunque, in qualsiasi momento” la nuova Scott Gravel è per te.

Con la Addict Gravel Disc Gravel, Scott entra in questa categoria con un telaio esteticamente accattivante che permetterà di scoprire un modo nuovo di andare in bici, attraverso un enduro del mondo road.

La Addict Gravel con il suo telaio in carbonio HMF, pesa solo 990 grammi ed ha una geometria race-ready endurance.

Ecco i dettagli che rendono questa bici così speciale:

  • Telaio leggero in carbonio HMF (990g)
  • Forcella in carbonio HMF Gravel (400g)
  • Forcella e telaio ottimizzati per freni a disco
  • Thru-Axles per una maggiore rigidità
  • Sicurezza e facilità di utilizzo
  • Passacavi interni
  • Compatibile con gruppo elettronico e meccanico
  • Serie sterzo conica con cuscinetti integrati da 1 1/8” a 1 1/2”
  • Movimento centrale PF86 per un trasferimento di potenza immediato
  • Foderi orizzontali perfetti per la guida anche in condizioni fangose
  • Supporto per il deragliatore staccabile
  • Guida catena opzionale
  • Paracatena staccabile

Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…