Comportamento elastico e resistenza dei polimeri e dell’intonaco rinforzati con acciaio

Tensile behaviour and durability of steel reinforced polymer and steel reinforced grout

Composite materials have been increasingly used in the last two decades for repairing and strengthening existing structures, since they can provide a significant improvement of the structural capacity with minimum mass increase. Textile materials include carbon, glass, steel, basalt, PBO, and natural fibres. Among all these possibilities, steel-based reinforcements offer particularly good mechanical performance thanks to the high tensile strength of the textile and the effective cord-to-matrix interlocking, at relatively low costs. Nevertheless, their development still needs to be fully completed, with respect to other well-established materials, such as carbon and glass. Wide and solid experimental datasets are therefore necessary to provide practitioners with information on structural performance and allow for the full introduction of steel-based composites in the standard codes that are currently under finalization for both qualification and design.
This paper presents an experimental investigation on the tensile behaviour and durability of Steel Reinforced Polymer (SRP) and Steel Reinforced Grout (SRG). Both the composites are conceived as externally bonded strengthening systems for reinforced concrete and masonry structures, and comprise unidirectional textiles made out of galvanized Ultra High Tensile Strength Steel (UHTSS) cords. In SRP the steel textiles are bonded by means of an epoxy resin, while in SRG either a mineral or a natural hydraulic lime mortar is used.
First, tensile tests were carried out on textile specimens to derive strength, peak strain, and tensile modulus of elasticity. The durability against salt attack was also investigated after artificial ageing in substitute ocean water. Moreover, having in mind confinement applications, the deterioration induced by mechanical flexing (both by itself and in combination with salt attack) was studied.
Then, tensile tests were carried out on SRP and SRG composite specimens. In addition to maximum attainable stress, corresponding strain and tensile modulus of elasticity, tests provided the whole response curve under tension. The contribution of the matrix to both load bearing capacity and stiffness at relatively low stress was identified. Moreover, the crack width and distribution were derived and related to the layout of the textile (i.e., the cord density, ranging from 4 to 21 cords/inch) and to the type (epoxy/inorganic) and properties (tensile strength, grain size range) of the matrix.
Test results led to the mechanical characterization of steel textiles and steel-based composites under tension, and provided the fundamental parameters relevant to the structural applications in which the strength of the textile can be fully exploited, such that the tensile failure of the system may be expected (e.g., the confinement of pillars and columns, the extrados reinforcement of vaults or the bending strengthening of r.c. beams with mechanical end anchors/pivots).


Stefano De Santis
, Department of Engineering, Rome, Italy, stefano.desantis@uniroma3.it
Paolo Casadei, Kerakoll S.p.A., Sassuolo (MO), Italy, paolo.casadei@kerakoll.com
Francesca Roscini, Department of Engineering, Rome, Italy, francesca.roscini@uniroma3.it
Gianmarco de Felice, Department of Engineering, Rome, Italy, gianmarco.defelice@uniroma3.it


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…