Compositi ibridi di vetro e carbonio


PlastiComp, Inc. has developed an innovative set of hybrid thermoplastic composites that combine long glass fiber and long carbon fiber reinforcement together in a single, ready-to-mold composite pellet. The new products expand the performance range of long fiber material options available to product designers while offering a cost effective avenue to adopt the high performance capabilities of carbon fiber.

Hybrid Long Glass+Carbon Fiber Reinforced Thermoplatic Composites“PlastiComp’s new hybrid long glass+carbon fiber reinforced products really hit a sweet spot that nicely bridge the performance gap between using either of these fibers by themselves,” said Eric Wollan, business development manager at PlastiComp. “The carbon fiber significantly boosts strength and stiffness while the glass fiber allows the toughness that many choose LFT materials for to be retained. Strength and toughness are key long fiber attributes that can’t be achieved in unison with other reinforcement methods.”

A nylon 6/6 hybrid 40% long glass+carbon fiber reinforced composite with 20% carbon fiber and 20% glass fiber has a tensile strength of 41,200 psi (284 MPa), which is 96% that of an equivalently loaded long carbon fiber material and 24% higher than a similar long glass fiber material. It possesses a flexural modulus of 2,600 ksi (17,931 MPa), which is 87% that of carbon and 86% higher than glass. The inclusion of long glass fiber allows the material to retain 78% of the un-notched impact capability of glass at 18.8 ft-lb/in (1,004 J/m), which is a 25% improvement over carbon alone.

Fonte: PlastiComp


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…