Compositi ibridi di vetro e carbonio


PlastiComp, Inc. has developed an innovative set of hybrid thermoplastic composites that combine long glass fiber and long carbon fiber reinforcement together in a single, ready-to-mold composite pellet. The new products expand the performance range of long fiber material options available to product designers while offering a cost effective avenue to adopt the high performance capabilities of carbon fiber.

Hybrid Long Glass+Carbon Fiber Reinforced Thermoplatic Composites“PlastiComp’s new hybrid long glass+carbon fiber reinforced products really hit a sweet spot that nicely bridge the performance gap between using either of these fibers by themselves,” said Eric Wollan, business development manager at PlastiComp. “The carbon fiber significantly boosts strength and stiffness while the glass fiber allows the toughness that many choose LFT materials for to be retained. Strength and toughness are key long fiber attributes that can’t be achieved in unison with other reinforcement methods.”

A nylon 6/6 hybrid 40% long glass+carbon fiber reinforced composite with 20% carbon fiber and 20% glass fiber has a tensile strength of 41,200 psi (284 MPa), which is 96% that of an equivalently loaded long carbon fiber material and 24% higher than a similar long glass fiber material. It possesses a flexural modulus of 2,600 ksi (17,931 MPa), which is 87% that of carbon and 86% higher than glass. The inclusion of long glass fiber allows the material to retain 78% of the un-notched impact capability of glass at 18.8 ft-lb/in (1,004 J/m), which is a 25% improvement over carbon alone.

Fonte: PlastiComp


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…