Compositi termonucleari, la nuova sfida di ITER

The €18 billion ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) under construction in Saint-Paul-lez-Durance, France, has been designed to demonstrate that fusion power can be produced on a commercial scale, providing a safe, environmentally sustainable energy source. The ITER will use hydrogen fusion, controlled by superconducting magnets, to produce massive heat energy.
Pultrusion company Exel Composites is collaborating with French industrial contractor CNIM to make glass fiber components for the magnet support structure of the International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), the world’s largest experimental fusion facility.
The composite pre-compression rings ensure the operation of the toroidal field coils that are employed to create a magnetic ‘cage’ to confine the 150 million°C plasma. To reduce fatigue and deformation of the coils resulting from the powerful magnetic fields, three pre-compression rings will be placed on top of them and three below, while an extra set of three will be manufactured in case replacement becomes necessary in future. The pre-compression rings are required to withstand maximum hoop stresses of up to 500 MPa at room temperature. Glass fiber epoxy composite with a high fiber content was selected as the most suitable material to withstand such extreme loads, avoid circulation of electromagnetic currents and deliver a long service life. The composite rings will have a diameter of approximately 5 m, a cross-section of nearly 30 cm x 30 cm and will weigh slightly more than 3 tons.
The process uses on pultruded composite profiles whereby each ring will be produced by winding a 2 mm thick, 2.8 km long, flat pultruded profile around a metal tool. A 0.12 mm thick epoxy adhesive tape is wound over each layer. The completed ring lay-up is cured and then machined to the required final dimensions.


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…