Covestro collabora con il Gruppo GAC per la concept car elettrica ENO.146

Innovativo concetto di costruzione leggera per gli schienali dei sedili

Il GAC descrive l’ENO.146 come uno dei veicoli più aerodinamicamente efficienti al mondo, grazie ad un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,146 (da cui il nome) e ad un’autonomia NEDC (New European Driving Cycle) di 1.000 chilometri. Mentre un design completamente aerodinamico è la chiave per raggiungere tali obiettivi di prestazioni, il Centro di Ricerca e Sviluppo GAC utilizza anche materiali leggeri e sostenibili per ridurre il peso della vettura, alzando al contempo il livello di sostenibilità. Il materiale composito termoplastico Maezio™ di Covestro è uno di questi.

Tendenze di mobilità come l’elettrificazione e la guida autonoma stanno ridefinendo il ruolo e la funzione degli interni delle auto“, afferma Zhang Fan, Vice Presidente del Centro di Ricerca e Sviluppo del GAC. “C’è un crescente bisogno di soluzioni di materiali che siano leggeri e sostenibili, aprendo al contempo la strada alla creazione di nuove esperienze d’uso che vanno dal feedback visivo a quello tattile“.


Oltre il risparmio di peso

Gli schienali dei due sedili anteriori della concept car sono realizzati con Maezio™ CFRTP, il materiale composito termoplastico rinforzato di Covestro. Si stima che lo schienale dei sedili in composito possa risparmiare fino al 50% del peso rispetto alle tipiche costruzioni in metallo.

I sedili dell’abitacolo sono un obiettivo ideale per il risparmio di peso, in quanto sono tra le parti più pesanti“, dice Lisa Ketelsen, responsabile del settore dei compositi termoplastici di Covestro. “I compositi rinforzati con fibre sono il materiale ideale per la costruzione di automobili leggere, ma Maezio™ può semplificare ulteriormente lo stampaggio e snellire il processo di produzione“.

Nel caso di un sedile con schienale in metallo, gli equipaggiamenti e gli altri accessori aumentano la complessità della produzione e del montaggio. Poiché Maezio™ è un materiale termoplastico, le parti e le funzioni possono essere consolidate mediante lo stampaggio ad iniezione. Nello stampo vengono incorporate strutture funzionali per la sagomatura dello schienale, riducendo il numero di parti e materiali.


Materiale sostenibile

Dal punto di vista del CMF (Colore, Materiale, Finitura), il design degli interni del veicolo in ENO.146 è stato ispirato dalla natura. Secondo Stephen Chen, Chief Designer di Advanced Design, GAC R&D Center, la scelta del colore verde e di vari materiali sostenibili è stata pensata per ricreare l’atmosfera di un lago con fiori di loto. Il disegno della superficie della parte anteriore del sedile, ad esempio, è stato progettato per assomigliare a quello delle foglie di loto.

Lo schienale deve inserirsi in questo concetto di design come componente visibile, quindi il materiale deve avere un aspetto e una sensazione naturale e un alto valore estetico, e deve anche essere riciclabile“, dice Stephen Chen.

Ed è proprio qui che entra in gioco Maezio™. Questo materiale composito termoplastico può essere tagliato e modellato a piacere per essere riutilizzato al termine della sua vita utile, conferendogli un aspetto unico simile al marmo e un aspetto di alta qualità, rendendolo una scelta di materiale sostenibile che si adatta perfettamente al concetto di design del veicolo.


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…