design

Design Lab Peugeot per il nuovo elicottero Airbus


Airbus presented its new helicopter the ‘H160’ at the Dubai airshow 2015. Peugeot design lab drew up the initial designs, which were then adapted, developed and finalized by the in-house design team at Airbus. The creators at Peugeot worked on it after winning an in-house competition launched by Airbus where the final design of the medium-twin helicopter aimed to get outside influences to create a new benchmark with regards to style.

We used the initial styling developed by Peugeot design lab to define a strong personality for the rotorcrafta mirror reflection of the innovation, performance and emotion unique to the H160,’ describes Guillaume Chielens, head of style and design at airbus helicopters.

We developed a helicopter based on their design which immediately caught the attention of both operators and the general public. style has become a key priority for the H160 programme, which aims to make a strong impression both with its unique personality and its performance”.

The futuristic contours are enhanced by the helicopter’s tapered windows, and offers an updated take on the previous generation, the ‘dauphin’, whose nose has been revamped.
The lines of the ‘H160’ convey how efficient and quiet it is in the air which was achieved through a series of innovations an airframe made from composite materials, a biplane stabilizer, and a canted tail rotor.


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…