Directa Plus presenta alla NASA applicazioni del grafene made in Italy

Directa Plus è uno dei più grandi produttori e fornitori di prodotti a base grafene destinati ai mercati internazionali consumer e industriali, quotato all’AIM di Londra dal maggio 2016.
I prodotti a base grafene di Directa Plus, identificati dal brand G+ (Graphene Plus) sono naturali, chemical-free, certificati ipoallergenici, non tossici e non citotossici da un laboratorio indipendente, realizzati in modo sostenibile e su misura a partire dalle richieste specifiche dei clienti. L’azienda si focalizza principalmente in due settori, dove detiene un forte vantaggio competitivo in termini di prodotti commercializzati e leadership tecnologica: ambientale (basato sul prodotto Grafysorber®) e tessile (basato sui prodotti G+). È inoltre attiva, sempre con i prodotti G+, nel campo degli elastomeri e dei materiali compositi (tra cui pneumatici e asfalti).

L’audizione, organizzata dalla US National Graphene Association, di cui Directa Plus fa parte dallo scorso anno, ha visto alternarsi, dopo un’introduzione sul grafene e il suo potenziale innovativo, sette approfondimenti sulle applicazioni presentati dai CEO di altrettante aziende leaders del settore. Insieme a Directa Plus, erano presenti tre aziende inglesi, due americane e una australiana.
Il convegno organizzato a Capitol Hill è stato effettuato alla presenza del senatore Roger Wicker e di esponenti della NASA (National Aeronautics and Space Administration), del NIST (National Institute of Standards and Technology) del DOD (Department of Defense) e dell’EDA (Economic Development Administration).

Durante l’incontro Giulio Cesareo ha mostrato tre casi applicativi riguardanti l’uso del grafene negli asfalti, nell’ambiente e nel workwear, afferma:
“Il potenziale dirompente di questo materiale, in grado di portare un’innovazione radicale ed estremamente concreta in settori maturi come quelli delle infrastrutture e del tessile, e di permettere di risolvere con efficacia problemi ambientali rilevanti quali gli sversamenti di oli in acqua”; prosegue: “Gli esempi presentati dimostrano come l’impatto del grafene nella vita quotidiana delle persone sia già realtà. Si tratta di applicazioni di successo che siamo pronti a portare a breve anche negli Stati Uniti, anche grazie al supporto del nostro nuovo investitore americano, Patrick Soon-Shiong”.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…