Dow-Dupont annunciano la fusione da 130 Miliardi di Dollari


Maxi fusione in vista tra i due colossi americani della chimica e dell’agricoltura DuPont e Dow Chemical e che arriva a coronamento di un anno già record per i merger globali in molteplici settori – da sanità a farmaceutica e tecnologia, dall’energia fino all’agroalimentare – che hanno raggiunto i 4.350 miliardi polverizzando il precedente record dell’intero 2007. Controllerebbero inoltre il 41% del commercio degli Stati Uniti dei semi di mais e il 38% del mercato della soia. Insieme, le realtà venderebbero il 17% dei pesticidi del mondo e diventerebbero il terzo più grande fornitore di prodotti chimici, ha scritto Morgan Stanley.
Nessun rappresentante delle due società ha ancora commentato le indiscrezioni di stampa. Tra i marchi più noti contano Kevlar (DuPont) e Styrofoam (Dow). Dow è stata invece creata dal pioniere dell’elettrochimica Herbert HenryDow nel 1897. Nel campo delle materie prime e delle scienze agricole la prolungata caduta dei prezzi delle commodities ha aumentato l’urgenza di ripensamenti.

Ma questo accordo si concretizzerà effettivamente? DuPont di recente aveva da parte sua pensionato la sua chief executive Ellen Kullman, sostituita inizialmente a interim e poi permanentemente da Breen, danneggiata da critiche per le spese eccessive spese e il mancato rispetto degli obiettivi di bilancio. La fusione darà vita ad un colosso da 130 miliardi, che al suo interno potrebbe essere ripartito in tre divisioni: materiali, prodotti speciali (DuPontè proprietaria del brevetto kevlar, tessuto usato nei giubbotti antiproiettile) e agricoltura.

Quali effetti produrrà questa “riorganizzazione”? La fusione sarebbe seguita da un triplice “spacchettamento” della società combinata, scrive il Wsj, e vedrebbe sinergie per 3 miliardi di dollari, secondo fonti a conoscenza dell’affare citate dall’emittente CNBC.

 

Didascalia foto: Edward D. Breen, Andrew N. Liveris


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…