Dragonfly: l’hyperscooter elettrico con un ponte composito in fibra di carbonio

La società di veicoli ricreativi personali D-Fly (Londra, Regno Unito) ha recentemente presentato il suo hyperscooter elettrico Dragonfly che, grazie all’utilizzo di due motori da 550 watt, è in grado di raggiungere i 40 chilometri all’ora.

 

La scelta dei materiali

Per garantire la stabilità dello scooter, che ha un peso complessivo di 16,8 chilogrammi, è stato realizzato un ampio ponte in fibra di carbonio, materiale che:

  1. vanta un elevato rapporto resistenzapeso
  2. promuove una flessione naturale, pur mantenendo una rigidità ottimale.

La fabbricazione del ponte, ad opera di un’azienda partner di D-Fly specializzata in materiali compositi, ha comportato la stratificazione di fogli di fibra di carbonio 3K e l’inserimento di un nucleo in schiuma in uno strumento a doppia cavità.

 

Il processo di produzione

Prima di tutto viene introdotta la resina e il ponte viene consolidato tramite calore e pressione. Successivamente vengono progettati i canali compositi all’interno del ponte, che consentono ai cavi elettrici di fluire attraverso di esso per collegare luci posteriori e sensori. Dopo lo stampaggio, la struttura viene quindi rifilata, lucidata e completata con il suo rivestimento esterno. Infine, il nastro adesivo viene applicato sulla parte superiore del ponte, prima che questo venga assemblato con le sue parti complementari.

Oltre al ponte, anche i parafanghi dello scooter sono disponibili in fibra di carbonio.

 

Alla conquista del mercato

Attualmente Dragonfly è già presente sul mercato in due versioni:

  • la DF urbana, per una guida fluida in centri abitati o parchi cittadini
  • la DFX offroad, dotata di parafanghi e paramani più larghi per l’uso su terreni difficili.

Il settore della mobilità urbana è in piena espansione. – afferma Jez Williman, CEO di D-Fly GroupPer questo motivo ci siamo resi conto della necessità di un prodotto più avanzato e di alta qualità che inaugurasse una nuova era della mobilità elettrica. Con Dragonfly, crediamo di aver creato qualcosa che cambierà per sempre il modo in cui le persone si muovono nelle città“.

 


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…