È in compositi la barca 100% italiana di Ambrogio Beccaria

Concepita partendo dall’esperienza di Ambrogio e del progettista, l’imbarcazione è stata costruita nei Cantieri Sangiorgio Marine di Genova ed è il frutto di una serie di studi e simulazioni che l’hanno resa facile da governare, anche in situazioni difficili.

 

La potenza è nulla senza controllo

In linea con il claim di Pirelli, i tecnici hanno dato vita ad un’imbarcazione maneggevole, da spingere al massimo, anche con 30 nodi.

Esperienza e metodo ingegneristico hanno portato a valutare più di quaranta tipi di scafi e a sceglierne uno con un centro di gravità molto a poppa, in modo che la prua non fenda le onde ma ci rimbalzi.

AllaGrande vanta inoltre alcune peculiarità che la rendono unica, come una prua molto larga e corta, i timoni basculanti ad ala di gabbiano e il bompresso mobile.

«Fare una barca con queste caratteristiche è un rischio – ha detto lo skipper – tutti gli altri hanno il bompresso fisso, ma noi avevamo un obiettivo diverso: a me interessa avere più controllo che velocità».

 

Sostenibilità e made in Italy

La struttura di AllaGrande è realizzata, per quanto consentito dai regolamenti, in materiali compositi amici dell’ambiente, come le fibre di lino e le resine naturali.

L’imbarcazione è dotata pannelli solari, che generano il 50% dell’energia necessaria per la navigazione e alimentano un dissalatore che produce acqua potabile.

«Il fatto che AllaGrande sia una barca 100% made in Italy e made in Genoa è per noi un punto d’orgoglio. – ha affermato Edoardo Bianchi, fondatore e Ceo di Sangiorgio Marine – Finalmente siamo in grado di affermarci in un mercato da sempre dominato dai cantieri francesi».

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…