Eccellenza della realtà italiana nel settore dei compositi



La Campari Compositi per Campioni è sul mercato in attesa di acquisizione da realtà più grandi

La Campari Compositi per Campioni è una piccola realtà artigianale, fondata nel 1994 da Enrico Campari, ex dipendente del reparto corse Ferrari F1, specializzata nella progettazione e realizzazione di manufatti in materiali compositi. In particolare, l’azienda è leader nella produzione di parastinchi anche anatomici per i più grandi calciatori al Mondo (Lionel Messi – Cristiano Ronaldo – Steven Gerrard – Samuel Eto’o – Zlatan Ibrahimovic ecc.). Realizza anche ogni tipo di protezione anatomica per qualsiasi parte del corpo umano, utilizzando fibra di carbonio, kevlar, zylon e fibra di vetro pre-preg. Altra produzione di punta dell’azienda è “MIRA”, il micro bolide a pedali per bambini (3-6 anni). Attualmente ha in corso un progetto per la realizzazione di una pedana paraolimpica in fibra di carbonio per schermitori diversamente abili con obiettivo di utilizzo per le Olimpiadi 2016. Fornitore del reparto corse Ferrari nr. 21295. Tutto viene realizzato nel piccolo laboratorio in Felino (Parma). Cultori del vero made in Italy, con prodotti che non sono condizionati dal dover rispettare un prezzo al dettaglio predeterminato, motivo per cui la Campari non ha vincoli di qualità e prezzo. Campari Compositi per Campioni è ora sul mercato in cerca di acquirenti per proseguire questa storia di successo. Un’occasione per le altre realtà attive nel mondo dei compositi, che rilevandola possono contare su di un’azienda sana con un ricco know how nella produzione di manufatti di alta qualità.

Campari Compositi Per Campioni S.a.s.
Via Casale, 20
43035 Felino (PR)
Tel. e Fax 0521.33.62.87
info@campariworld.com
www.campariworld.com


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…