Esclusivo X-1004 Ultra Carbon


È l’esclusiva versione ad alto contenuto di carbonio del nuovo apribile di X-lite che conferma ed arricchisce le già apprezzate caratteristiche tecniche del predecessore X-1003 Ultra Carbon. Le sue caratteristiche: peso e volume sono estremamente contenuti grazie alla costruzione ricca in carbonio ed alla disponibilità di tre misure di calotta esterna, doppia omologazione P/J, schermo parasole VPS, efficace sistema di ventilazione TVS (Touring Ventilation System), esclusivo sistema di apertura della mentoniera con meccanismo a doppia azione, sistema di ritenzione con regolazione micrometrica a doppia leva Microlock2 e imbottitura interna di conforto Carbon Fitting Racing Experience (realizzata con filamenti di carbonio attivo dall’innovativa costruzione a rete).
Sicurezza: il fine ultimo e il principio alla base di ogni singolo prodotto del Gruppo Nolan, un concetto che viene anteposto ad ogni altra considerazione di carattere estetico, tecnico oppure economico. Un laboratorio interno, riconosciuto idoneo e certificato dal Ministero dei Trasporti italiano, verifica il soddisfacimento dei test richiesti dalle varie normative vigenti. I caschi vengono successivamente consegnati a laboratori esterni per ottenere le relative omologazioni; vengono poi avviati alla produzione di serie. Al laboratorio interno è affidato il compito di effettuare i controlli su materiali, prodotti e processo produttivo, attraverso prove distruttive a campione, al fine di garantire qualità costante.
Tutti i modelli sono conformi alla normativa internazionale UNI/ECE 22-05.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…