Fibre di carbonio superstar su tavole e attrezzi ultra-resistenti


Ci sono fibre, strutture e cuori materiali degli attrezzi, che specialmente in determinati contesti, possono davvero fare la differenza.
Tra questi, nell’ultimo anno, ha assunto un posto di rilievo il carbonio, una lega, che viene sempre più spesso impiegata in diversi formati, all’interno della produzione di attrezzi per la montagna rivelandosi a volte indispensabile anche per la più difficile delle sfide.

È quello che è accaduto per il campione Alex Zanardi che ha brevettato il prototipo di un monosci realizzato in acciaio, che si compone anche di una seduta in fibre di carbonio, necessaria a configurare così l’attrezzo da discesa e realizzata attraverso l’utilizzo di una tecnica appresa dal settore automobilistico.

Eppure non è la prima volta che il mondo dello sci, insieme alla lega ultra-resistente e il know how del settore auto, si incontrano in campo alpino. Infatti, solamente durante questa stagione, la casa Union Bindings ha realizzato un attacco in carbonio, insieme alla collaborazione con Automobili Lamborghini ACSL, già premiata con il prestigioso ISPO Award Product of the Year 2014.

Si tratta di un attacco realizzato con tecnologia Forged FC che insieme alle fibre di carbonio impiegate permette di avere il 40% di peso in meno rispetto alle comuni materie plastiche con le quali sono costruiti i tradizionali attacchi. E le fibre, consentono quindi di rispondere prontamente ai campi di direzione, consentendo un controllo del mezzo decisamente superiore alla media. E insomma se qualcuno insiste ancora nel chiamarlo solo materiale, c’è chi già accosta alle fibre di carbonio l’epiteto futuro.

Didascalia foto 1: Alex Zanardi


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…