Fuse 1 & Form Cell: la rivoluzione dell’Additive Manufacturing


Il Fuse 1 è una stampante 3D che è in grado di portare la produttività industriale della stampa 3D SLS all’interno di un compatto ed elegante prodotto desktop. Il Form Cell è la naturale evoluzione del concetto di Print Farm, utilizzando le Form 2.

Lo scopo di Formlabs è sempre stato quello di ridurre i costi delle evolute tecnologie di stampa 3D industriale come SLA e SLS, miniaturalizzandole all’interno di un formato desktop. Tutto ciò senza compromettere le performance della stampante 3D o dei materiali.

FUSE 1

Il Fuse 1 è la nuova stampante 3D SLS desktop che utilizza un laser per sinterizzare parti robuste in nylon (PA11 e PA12).
Il Fuse 1, porta le potenzialità e le capacità produttive di macchinari da € 200 000 all’interno di un macchinario con formato desktop, al prezzo di € 9 999.

TECNOLOGIA DI STAMPA 3D SLS

https://www.youtube.com/watch?v=VdFGdUSbaEg

La tecnologia di stampa 3D SLS (Selective Laser Sintering) è una metodologia molto popolare, nella quale un raggio laser fonde con precisione e cura le polveri contenute all’interno di una camera chiusa, sinterizzandole. E’ possibile produrre parti con ottime proprietà meccaniche e termiche.

La polvere non fusa serve a sostenere le sporgenze e le pareti sottili del pezzo in produzione, evitando così la creazione dei supporti temporanei: questa peculiarità offre estrema libertà di forma.

Nel Fuse 1 quindi le parti sono sospese nelle polveri di nylon non sinterizzate. Al termine della stampa 3D, queste vengono riciclate con una percentuale del 50%, riducendo notevolmente i costi produttivi.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Con un volume di stampa di 165 x 165 x 320 mm, il Fuse 1 è una macchina ideale per incrementare la produttività di ogni azienda. La camera di stampa facilmente rimovibile permette abbattere i tempi di fermo-macchina.

MATERIALI

Il Fuse 1 utilizza polveri di Nylon PA11 e PA12, riciclabili fino al 50%.

Le parti stampate 3D in Nylon possono essere piegate facilmente, ritornando poi nella loro configurazione iniziale: non subiscono rottura fragile, caratteristica ideale per la produzione di prodotti finiti.

Hanno buone caratteristiche meccaniche e termiche, garantendo assoluta libertà produttiva.

 

Nylon 11 Nylon 12
Allungamento a Rottura 35% 12%
Resistenza a Trazione 48 MPa 50 MPa
HDT @ 0.45 MPa 130 °C 154°C

 

Creatr è un rivenditore italiano delle stampanti 3D Formlabs. Per avere maggiori informazioni e per preordinare il Fuse 1 è possibile scrivere a sales@creatr.it

FORM CELL

L’alta grande rivelazione Formlabs è il Form Cell, un print farm automatizzato composto dalle migliori stampanti 3D SLA: Form 2. Il Form Cell automatizza il processo ripetitivo necessario per produrre parti 24h su 24h, aumentando la produttività e diminuendo i costi per ogni singola parte.

Da oggi sarà possibile:

  1. stampare 3D un numero notevole di pezzi utilizzando le Form 2 in parallelo.
  2. fare il lavaggio in alcool isopropilico (IPA) utilizzando il Form Wash
  3. fare il post-curing nel forno UV Form Cure

in modo completamente automatico.

https://www.youtube.com/watch?v=LvOdZ6FC-1E

UNA CELLA DI STAMPANTI 3D FORM 2

  • Dal file alla parte stampata 3D: Il Form Cell è una cella nella quale coesistono molte Form 2, Form Wash e Form Cure che funzionano in parallelo automaticamente grazie ad un braccio robotico.
  • Comprovata Esperienza: Produzione in scala con le Form 2, le stampanti 3D SLA più vendute sul mercato, in grado di stampare milioni di parti.
  • Gestione da software: Il sistema include un software “smart” per gestire code di stampa, errori, monitoraggio da remoto.
  • Perfetta integrazione: grazie alle API, il Form Cell può essere facilmente integrato con molti software gestionali (CRM, ERP, MES).

I Prezzi del Form Cell non sono ancora noti, ma verranno rilasciati all’inizio del 2018.

LINK: http://creatr.it/it/formlabs/formlabs-fuse-1.html?utm_source=compositi_magazine&utm_medium=article&utm_campaign=fuse1_formCell


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…