Il grafene apre la strada all’idrogeno


Aperta la strada all’energia pulita dall’idrogeno, grazie al materiale più sottile del mondo, il grafene. I fogli di questo materiale, che hanno lo spessore di un atomo, possono infatti essere usati per migliorare le celle a combustibile che trasformano l’idrogeno in energia e che hanno il vantaggio di produrre come scarto del processo semplicemente acqua. Su Nature un articolo del gruppo coordinato da Andre Geim, studioso dell’università britannica di Manchester che nel 2010 ha vinto il Nobel per la scoperta di alcune nuove caratteristiche del grafene, dimostra che il materiale – già noto per essere un ottimo conduttore di calore e di elettricità – si comporta anche come una membrana che fa passare in modo selettivo gli ioni (particelle elettricamente cariche) di idrogeno.

Questa proprietà, inaspettata per il grafene, suggerisce che membrane di questo materiale potrebbero essere usate nelle celle a combustibile a idrogeno. Una delle caratteristiche fondamentali nel processo con il quale si genera corrente elettrica nelle celle a combustibile è il passaggio degli ioni di idrogeno tra i due elettrodi catodo e anodo che avviene attraverso una membrana, spiega Vittorio Pellegrini, direttore del Centro Grafene (Graphene Labs) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).

Attualmente, aggiunge, ”nelle celle a combustibile le membrane sono di un materiale chiamato nailon, ma hanno l’inconveniente di generare resistenza elettrica durante il passaggio degli ioni di idrogeno che le fa scaldare e degradare”. Il grafene, oltre a essere più selettivo del neflon, ossia fa passare solo gli ioni di idrogeno e non, per esempio, gli elettroni, non genera resistenza elettrica e quindi, sottolinea Pellegrini, la vita delle membrane fatte con questo materiale è più lunga rispetto ai materiali tradizionali. I ricercatori mostrano inoltre che la proprietà scoperta è comune anche ai cosiddetti “cugini” del grafene, materiali con la stessa struttura a nido d’ape, come il nitruro di boro: questo, rileva Pellegrini, apre la porta su un mondo nuovo e non è escluso che questi materiali possano essere usati anche in combinazione nelle celle a combustibile.

 

Fonte: E-gazette


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…