Grazie al grafene è possibile confinare la luce in un singolo atomo

La ricerca è stata condotta in collaborazione con l’università portoghese di Minho, l’americana Massachusetts of Technology (Mit) e alcuni dei centri coinvolti nel progetto Grafene promosso dalla Commissione Europea.
Il minuscolo dispositivo di grafene è stato ottenuto alternando diversi strati di un materiale isolante come il nitruro di boro e di grafene, che è in grado di guidare la luce sotto forma di plasmoni, ossia oscillazioni di elettroni che interagiscono molto con la luce.

“Avere raggiunto il limite estremo del confinamento della luce potrebbe portare a nuovi dispositivi di dimensioni minuscole e senza precedenti”, ha rilevato uno dei responsabili del Progetto grafene, Andrea Ferrari. Il risultato è una prova di principio, un primo passo verso dispositivi sempre più’ piccoli in grado di guidare e controllare la luce. “Il grafene ci sorprende: nessuno pensava che sarebbe stato possibile confinare la luce in un singolo atomo e adesso diventano possibili nuove applicazioni”, ha detto il coordinatore della ricerca, Frank Koppens.


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…