Heroal FireXtech D 93 FP: la porta in alluminio resistente al fuoco

Heroal ha sviluppato il sistema resistente al fuoco Heroal FireXtech D 93 FP: è rifinito con verniciatura a polveri HWR di Heroal, ed è caratterizzato da un design armonico, da valori U conformi ai requisiti previsti dalla EnEV, regolamentazione energetica tedesca, e da soluzioni di montaggio prive di barriere. Presenta profili telaio da 70 a 154 mm e profili anta da 93 mm. La larghezza a vista del profilo è di 70-154 mm per il telaio e 68-98 mm per l’anta. Può ospitare vetrature o pannelli ciechi da 15 a 64 mm per un peso complessivo dell’anta fino a 260 kg. Quanto alla larghezza massima, essa è di 1450 mm per porte ad un’anta e 2850 mm per porte a due ante. L’altezza massima è di 3000 mm. Dunque, Heroal FireXtech D 93 FP si presenta con un ottimo aspetto: la profondità di installazione di 93 mm e le dimensioni massime degli elementi creano un’identità visiva armoniosa per quanto riguarda le larghezze di fronte. Il design del sistema è completato da una vasta gamma di tipi di vetri e cerniere in acciaio inox o alluminio.

Per le prestazioni Heroal indica Classe 3 per la permeabilità all’aria, 2A tenuta alla pioggia, C3/B3 per la resistenza al vento, classe 2 per le forze di manovra, Classe 4 per la resistenza all’urto, 3 per la resistenza meccanica e C5 per la movimentazione.

Il sistemista tedesco presenta un sistema caratterizzato da un design modulare, tempi di elaborazione ridotti ed eccellenti caratteristiche statiche: grazie alla consegna sotto forma di elementi certificati componibili in fabbrica, al ridotto peso del profilo, alla lavorazione senza utensili speciali e a ferramenta applicabile a scatto, il tempo di produzione si riduce sensibilmente per il serramentista.

È un’estensione della già esistente gamma di prodotti di Heroal in questo campo e offre soluzioni di sistema per tutti i diversi tipi di scopi e progetti di costruzione. Con i loro significativi vantaggi in termini di elaborazione, si distinguono da altri sistemi consolidati sul mercato.

Il sistema di protezione antincendio Heroal FireXtech D 93 FP si concentra sulla sostenibilità: il sistema è costituito da un profilo in alluminio con all’interno materiale composito con schiuma minerale, che non rilascia materiali tossici.

 


Leggi anche

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…