Hexagon AB acquisisce Apodius GmbH

hexagon Logo

 

Apodius, fondata nel 2012, ha sede in Germania; i suoi prodotti sono apprezzati da numerosi OEM e fornitori del settore automobilistico, aerospaziale, dell’elettronica e degli elettrodomestici per i quali sviluppa, produce e integra soluzioni di misura per componenti in fibra di carbonio.

I materiali compositi in carbonio consentono di realizzare strutture leggere in svariati settori in forte crescita, come quello aerospaziale, quello automobilistico e quello delle energie rinnovabili. Portando avanti la strategia di Hexagon, mirata all’espansione delle competenze e del portafoglio a supporto delle tendenze di produzione attuali e future, l’acquisizione di Apodius aggiunge importanti capacità di base che contribuiranno alla realizzazione di soluzioni di misurazione per strutture multistrato con rinforzi in tessuto, utilizzate per realizzare componenti compositi in fibra estremamente leggeri, rigidi e resistenti.

I requisiti per la misura della fibra composita vanno oltre quelli della metrologia dimensionale classica attualmente proposta da Hexagon“, ha spiegato Norbert Hanke, Presidente di Hexagon Manufacturing Intelligence. “Le soluzioni di Apodius rappresentano per noi un complemento perfetto in termini di tecnologia e di competenze a livello applicativo“.

I co-CEO di Apodius, Alessandro Leutner e Jonathan Roberz, hanno aggiunto: “Fornendo dati di posizionamento ad alta precisione, le soluzioni di Hexagon sono perfette per i nostri sensori. Inoltre, unirsi a Hexagon è una grande opportunità per portare la nostra tecnologia sulle linee di produzione di elementi in composito di tutto il mondo“.

 

Hexagon Manufacturing Intelligence

Hexagon Manufacturing Intelligence supporta le aziende industriali nello sviluppo delle “tecnologie di rottura” di oggi e dei prodotti che cambieranno la vita domani. In qualità di leader nelle soluzioni di metrologia e produzione, la nostra competenza di “sensing, thinking, acting”, acquisizione, analisi e uso attivo di dati di misura, offre ai nostri clienti la fiducia di poter accelerare la produttività, migliorando nello stesso tempo la qualità del prodotto.

Attraverso una rete di centri servizi locali, stabilimenti produttivi e commercial operation nei cinque continenti, plasmiamo il cambiamento intelligente nella produzione per costruire un mondo in cui la qualità guidi la produttività. Per maggiori informazioni visitate
HexagonMI.com.

Hexagon Manufacturing Intelligence è parte di Hexagon (Nasdaq Stoccolma: HEXA B; hexagon.com), leader globale nella fornitura di tecnologie informatiche che guidano la qualità e la produttività nelle applicazioni geospaziali e nelle aziende industriali.

chiusura testo


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…