HP4 Race BMW Motorrad: un telaio interamente in carbonio


Con la nuova HP4 RACE BMW Motorrad presenta una moto da corsa purosangue nell’ambito di un’edizione limitata a solo 750 esemplari. La costruzione eseguita da un piccolo team, altamente specializzato, assicura il massimo livello qualitativo.
In termini di propulsione, di elettronica e di sospensioni la nuova HP4 RACE raggiunge il livello delle attuali moto da corsa ufficiali delle gare di superbike e, grazie al telaio in carbonio, le supera addirittura nella ciclistica. Con un peso di 171 chilogrammi in ordine di marcia a serbatoio pieno, la nuova HP4 RACE è addirittura più leggera delle attuali moto da corsa ufficiali del Campionato mondiale Superbike e pesa solo poco di più delle motociclette ufficiali di MotoGP.
BMW Motorrad è il primo costruttore di motociclette del mondo a offrire con la HP4 RACE un telaio principale interamente in carbonio dal peso di soli 7,8 chilogrammi, realizzato nell’ambito di una produzione industriale di piccola serie, rendendo accessibile così a tutti quest’innovativa tecnologia. Anche le ruote sono realizzate nello stesso materiale, che consente di alleggerire il peso di circa il 30 per cento rispetto ai cerchi in lega, conservandone ovviamente la rigidità.
La carena in carbonio, il coperchio della scatola filtro aria e la sella della nuova HP4 RACE sono verniciati nei colori BMW HP Motorsport. Il serbatoio in alluminio spazzolato a mano e rifinito con una vernice trasparente ne sottolinea il look pregiato, d’ispirazione fortemente sportiva.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…