Ice 52 e 52 RS pronti al varo


Si chiamano Nonnoveloce e Belatrix i due Ice 52 che il cantiere Ice Yachts è pronto a varare in contemporanea nella giornata del 27 febbraio. Stessa barca, ma due versioni diverse. La prima è la standard, la seconda è la RS. Le differenze sono poche, ma sostanziali: Belatrix è costruita in full carbon, ha un bulbo alleggerito di circa 300 kg rispetto a quello di Nonnoveloce e il sistema asse e pala del timone, anch’essi di carbonio, pesa 49 kg contro i 117 della standard. Non solo, anche il teak sintetico di Flexiteek consente di contenere il dislocamento, che nel 52 RS arriva a 11,3 tonnellate contro i 12,9 della prima versione. Entrambi gli alberi sono realizzati da Southern Spars in carbonio: nero opaco con V Boom per Nonnoveloce, bianco per Belatrix; l’attrezzatura di coperta è Antal mentre l’elettronica è tutta di Raymarine.
Ice Yachts ha sede a Salvirola (CR) ed è specializzato nella lavorazione di materiali compositi, settore nel quale vanta una lunga esperienza. È anche uno dei pochi cantieri che realizza tutto in casa con la sua manodopera: stampi, scafi e coperta tutto è realizzato nei capannoni di Salvirola.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…