Nuovo modello di console centrale completamente in resina per il motoscafo H:CRAFT H44Z

Leggero e veloce, dalle prestazioni spettacolari

 

Il costruttore di motoscafi Hayaari Marine ha lanciato di recente una versione completamente in resina della console centrale del motoscafo H:CRAFT H44Z, con un risparmio di peso di oltre il 20% che consente una velocità massima superiore a 90 miglia all’ora.

Con la tecnologia di infusione, Hayaari Marine visto notevoli benefici a vantaggio. Ha infatti:

  • risparmiato circa 450 kg di resina per barca, riducendo il peso complessivo dello scafo
  • aumentato la qualità e la consistenza del laminato
  • fornito condizioni di officina più pulite e sicure con ridotte emissioni di composti organici volatili (VOC)

Lavorando con un nuovo tavolo di prova per infusione in vetro progettato internamente, il team di progettazione e produzione di Hayaari ha valutato la velocità del flusso e il consumo di resina per più configurazioni di laminati e materiali di consumo. La combinazione ottimale selezionata per la produzione in serie utilizza la resina per infusione CRYSTIC® VE679-03PA approvata da Scott Bader e gelcoat CRYSTIC®, tessuti multiassiali cuciti in fibra di vetro, nuclei in pvc espanso e quella che si dice essere l’ultima tecnologia di consumo sottovuoto.


Wassim El Zein, proprietario di Hayaari Marine, commenta:

“In Hayaari Marine ci siamo sempre concentrati sulle materie prime di altissima qualità. Con il passaggio all’infusione, abbiamo creato i nostri strumenti di test interni per capire davvero come questi materiali interagiscono con i materiali di consumo sottovuoto. I risultati parlano da soli. Eccezionale qualità del laminato, una riduzione del peso del 20% della resina non necessaria e una velocità massima di oltre 90 mph”.


Il processo di infusione della resina

Prendendo ispirazione dal settore aerospaziale,  l’azienda ha utilizzato membrane semipermeabili per migliorare il processo di infusione. Permettendo all’aria di passare, ma bloccando il passaggio della resina, le membrane semipermeabili mantengono il vuoto dopo che l’infusione è completa, eliminando la porosità e migliorando il consolidamento del laminato.

La configurazione di infusione di Hayaari richiede solo sette punti di ingresso in resina per lo scafo da 44 piedi, riducendo il rischio di perdite d’aria e semplificando la gestione della resina durante l’infusione. Oltre allo scafo, il processo di infusione della resina viene utilizzato anche per produrre il pavimento, il ponte del cappuccio, la console, i sedili e il tetto.

Il vetro E-glass H44Z standard e la costruzione in vinilestere infuso ottimizzano le prestazioni. Per chi cerca una barca con console centrale leggera e ad alte prestazioni l’azienda propone anche una versione in fibra di carbonio ed epossidica dell’H44Z.

 

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…