A seguito del successo delle precedenti Call for Papers,
questa volta abbiamo deciso di focalizzarci su un’altra area specifica di applicazione.
È il turno, infatti, dell’industria edilizia che troverà spazio
sul numero di giugno che – come da piano editoriale – avrà infatti lo stesso focus.
Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto?
Vuoi dare il tuo contributo? Hai tempo per sottoporci il tuo progetto fino al 1° aprile.
Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze del settore dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità. Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli.
Come funziona?
È richiesto materiale inerente all’applicazione di materiali compositi in ambito edilizio.
La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati – in forma più approfondita – sul numero di marzo di Compositi Magazine, sul nostro sito e sui canali social.
I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto
di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.