Il network di comunicazione di Compositi indice la call for papers sul marine

A seguito dell’enorme successo della 1° Call for Papers

dedicata a tutte le industrie attive nel mondo dei materiali compositi

abbiamo deciso di focalizzarci su una specifica area di applicazione.

Questo invio, in particolare, è dedicato all’industria nautica e troverà spazio sul numero di dicembre che – come da piano editoriale – avrà infatti lo stesso focus.

Hai un progetto che vorresti raccontare?
Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto? 

 

Vuoi dare il tuo contributo? Hai tempo per sottoporci il tuo progetto fino all’11 ottobre

Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze del settore dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità. Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli.

Come funziona?

É richiesto materiale inerente all’applicazione di materiali compositi in ambito nautico.

La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati sul numero di dicembre di Compositi Magazine e sui nostri canali social. I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.

 

I dettagli tecnici

Il topic coinvolto: nautica

Deadline di consegna dei materiali: entro l’11 ottobre a redazione@tecneditedizioni.it

Formato: file word in italiano e/o inglese

Lunghezza contenuto: massimo 1000 battute (spazi inclusi) ed eventuali immagini se necessarie a meglio illustrare il progetto

Pubblicazione del contenuto: magazine uscita dicembre 2021, social

 

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…