Il tender avventura di lusso ad alte prestazioni

Questa inconfondibile Signature Edition è la new entry della gamma BRABUS Shadow 900 e incarna perfettamente l’eleganza di un ambiente marino di alto livello e il dinamismo di un moderno stile di vita all’aperto. Con il suo design raffinato e le funzionalità innovative, è il mezzo perfetto per coloro che sono pronti a spingersi oltre i confini della navigazione tradizionale e ad immergersi in un contesto di design, lusso e individualità unici nel loro genere.

 
L’aspetto esterno

A prima vista, la barca colpisce per un suggestivo schema di design BRABUS 1-Second-Wow, che combina una verniciatura distintiva in BRABUS “Stealth Green” con una grafica Signature Style abbinata, una vasta gamma di elementi in carbonio di alta qualità, dettagli neri opachi a contrasto, badge Masterpiece e Sign of Excellence e il colore della tappezzeria BRABUS “Sunrise”. I contrasti nelle cromie e nei materiali danno vita ad un’estetica molto lussuosa e ad un design unico, che garantisce ai proprietari di distinguersi dalla massa.

 

Motori ad alte prestazioni

Pensato per ottenere un’accelerazione velocissima, lo Stealth Green Signature Edition è alimentato da due propulsori da corsa V450 a quattro tempi Mercury Marine 4R da 6,8 litri, che producono una potenza combinata di 900 CV. Ciò significa che la barca può raggiungere i 60 nodi con estrema facilità.

L’imbarcazione è inoltre dotata di un’area di comando, ispirata al portafoglio di supercar Masterpiece BRABUS. Sul cruscotto tutto è pulito ed ergonomico: i comandi possono essere utilizzati anche con la punta delle dita, gli interruttori sono retroilluminati, la tecnologia touchscreen e il volante multifunzione rendono la console incredibilmente futuristica e consentono al conducente di assumere il controllo totale delle proprie esperienze in acqua.

 

La joinventure con Panerai

La presentazione della Stealth Green Signature Edition si è tenuta in contemporanea al lancio del PANERAI SUBMERSIBLE S BRABUS VERDE MILITARE EDITION. Il nuovissimo orologio subacqueo altamente esclusivo è infatti il frutto della collaborazione tra BRABUS e l’esperto orologiaio italiano Panerai. L’orologio da polso è stato pensato per abbinarsi perfettamente alla barca, sia per quanto riguarda il design che nelle funzionalità.

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…