Retina artificiale organica

In arrivo la retina artificale organica: non le servono microtelecamere né batterie

18 marzo 2013 – Una retina artificiale organica, che non ha bisogno di essere alimentata da batterie. Il prototipo, italiano, è stato realizzato utilizzando materiali biocompatibili. Questa retina funziona come una microcella solare ed è stata messa a punto da un gruppo di ricerca coordinato da Fabio Benfenati dell’Istituto Italiano di tecnologia a Genova. Descritta sulla rivista Nature Photonics, è stata testata in laboratorio ma già si sta lavorando alla sperimentazione animale e se tutto va bene, osserva Benfenati, nel giro di tre-quattro
anni si potrebbero avere i primi studi pilota sull’uomo.

Nato dalla collaborazione con Guglielmo Lanzani e il suo gruppo del Centro per le
nanoscienze e tecnologie a Milano, il lavoro dimostra la possibilità di realizzare protesi visive con materiali biocompatibili organici, piuttosto che con semiconduttori inorganici come il silicio usato finora per le protesi visive. Con la nuova tecnica si potrebbere venire incontro ai problemi dei pazienti colpiti da retinite pigmentosa o degenerazione maculare, che causano problemi alla vista, fino alla cecità.

Cruciale per il lavoro è stato il tipo di materiale organico usato, un polimero
semiconduttore utilizzato comunemente nelle celle solari organiche, chiamato P3HT, che ha una struttura a base di carbonio. Una struttura, rileva Benfenati, molto somigliante a quella che nella retina è sensibile alla luce. Nell’esperimento i
ricercatori hanno sistemato una retina di ratto con fotorecettori danneggiati (coni e
bastoncelli) su un substrato di vetro rivestito con un metallo conduttore trasparente, l’ossido di indio-stagno, e il polimero organico. Lo strato di polimero, colpito dalla luce, ha funzionato come un fotorecettore artificiale, stimolando i neuroni della retina.

Anche se tali retine non sono ancora abbastanza sensibili per operare su tutta la gamma di condizioni di luce naturale, i ricercatori ritengono che vi sia un ampio margine per ottimizzare questa tecnica e sono già al lavoro per cominciare ad impiantare la retina artificiale nei ratti.

Le retine artificiali realizzate finora, basate sul silicio, spiega Benfenati, hanno
molti inconvenienti: «necessitano di microtelecamere che acquisiscono le immagini e poi le informazioni devono essere elaborate da un computer ed inviate alla retina artificiale. Inoltre devono essere alimentate da batterie. La retina artificiale che abbiamo realizzato ha il vantaggio di essere autonoma, non necessita di batterie o altri sistemi che la alimentino, ha la capacità di stimolare i neuroni e non produce calore, a differenza delle altre protesi retiniche».

Fonte: Il Sole 24 Ore


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…