JEC ceremony 2019

JEC Composites Innovation Awards 2020: join the online ceremony

Every year during the JEC Composites Innovation Awards, JEC Group rewards the best cutting-edge and ingenious projects using composites to their full potential.

This awards ceremony celebrates the fruitful cooperation between players of the composite community. Over the past 15 years, the JEC Innovation Awards have brought in 1,800 companies worldwide. 177 companies and 433 partners have been rewarded for the excellence of their composite innovations. The JEC Innovation Awards reward composites champions, based on criteria such as partner involvement in the value chain, technicality or commercial applications of innovations.

JEC Awards Winners
©Sébastien FERRARO – Winners of 2019 edition

Usually, the ceremony takes place during JEC World, the international exhibition dedicated to composite materials and their applications. But this year, the current situation caused by the Covid-19 pandemic forced the organisers to cancel the exhibition, that will take place on March, 9-10-11, 2021. However, JEC Group decided to reward in any case the most innovative and high-value projects in composites sector during an online ceremony on Wednesday, May 13th at 12:pm (Paris time). So, after a registration, everyone will be able to participate in the JEC Innovation Awards 2020 online ceremony , that will be hosted by Peter Hopwood and Franck Glowacz.

During the ceremony, the international jury will announce the eleven composite innovation champions, one for each category awarded. Each category winner will be named by a member of the jury. The finalists were selected among 33 finalists, from more than a hundred entries.

The selection criteria for the JEC Innovation Awards are technical excellence, exemplar of the chain of partners, market potential, and originality.

 

logo

For more information and registration: JEC Composites Innovation Awards 2020

 

Featured image: JEC Innovation Awards 2019 ceremony 


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…