La Marina vola con un nuovo elicottero


Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Valter Girardelli e del Comandante delle Forze Aeree, contrammiraglio Giorgio Gomma, è stato consegnato a Luni, sede del Maristaeli, il primo elicottero MH-90 (versione da trasporto tattico – MITT – dell’elicottero NH-90), destinato al Quinto Gruppo Elicotteri. L’elicottero, il primo di dieci in questa particolare versione assegnati alla Componente Aeromobili della Marina Militare, racchiude le caratteristiche più importanti della versione navale, quali il carrello e i rotori ottimizzati per l’impiego a bordo delle unità della Squadra Navale, e di quella terrestre, come la rampa posteriore e l’equipaggiamento di missione. L’elicottero biturbina pesante prodotto dal consorzio industriale NH Industries, di cui fa parte anche Leonardo, pare abbia già ricevuto delle manifestazioni di interesse da parte di altre Forze Armate. “La Marina Militare con il programma NH 90 MITT ha fornito all’industria l’opportunità di realizzare un prodotto innovativo in risposta alle esigenze della Forza Armata al quale i clienti internazionali già guardano con interesse”. – ha dichiarato il capo della Divisione Elicotteri di Leonardo, Daniele Romiti, in occasione della cerimonia di consegna. Oltre alla versione da trasporto tattico (MH-90), la Marina Militare acquisirà 46 elicotteri NH-90 in versione navale (SH-90). Le particolari caratteristiche di manovrabilità, grazie ai comandi di volo fly by wire (una delle caratteristiche di questo programma, unitamente al massiccio impiego di materiali compositi), e la presenza del FLIR di pilotaggio, asservito al casco del pilota che consente di ricevere le immagini direttamente sulla visiera, rendono questo elicottero particolarmente idoneo al volo tattico a bassissima quota.


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…