La nuova versione migliorata dei famosi guanti Carbo Trac: Carbo Track EVO

Spidi Carbo Track EVO è la versione nuova e migliorata dei famosi guanti Carbo Track; questa nuova variante EVO ha ottenuto la certificazione EN 13594: 2015 KP Liv 1.
SPIDI nasce nel 1977 dal fondatore Renato Dalla Grana, il quale recuperò la tradizione per i prodotti artigianali in pelle del nord-est italiano. Prima di allora nessuna mai aveva progettato e realizzato dei guanti apposta per la guida di veicoli a due ruote. Dalla Grana disegnò uno dei primi modelli in pellame per migliorare la sicurezza e la performance di piloti professionisti e non di motocicli, con caratteristiche tecniche ricercate appositamente per le esigenze di comfort e sicurezza dei corridori.

Dieci anni dopo l’apertura dell’azienda, nel 1987 in casa SPIDI venne realizzato il primo guanto da corsa ergonomico, rinforzato da elementi metallici. Successivamente venne integrato il manicotto, che permetteva una continuità con l’intera tuta, diventando estensione aereodinamica del copro del motociclista.

A partire dagli anni 2000 si hanno le prime sperimentazioni con materiali compositi termoformati: la fibra di carbonio l’introduzione di placche realizzate per mezzo di materiali compressi ad alta pressione, che garantiscono un’aderenza ottimale del guanto alla mano. Inoltre, vengono aggiunte prese d’aria e shock-absorber realizzati con derivati siliconici per renderli più aerodinamici e sicuri.

Le sezioni in pelle del guanto sono perforate per mantenere le mani fresche e asciutte, mentre la tripla chiusura del polso e del manicotto mantengono i guanti saldamente aderenti in caso di caduta. Il dorso della mano è rinforzato con Keramide per una maggiore resistenza all’abrasione, mentre scudi Warrior Tech sono posizionati sui lati, per garantire la migliore protezione possibile.


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…