La prima barca a vela stampata in 3D sarà in termoplastici rinforzati con carbonio

La tecnologia di stampa 3D è alla base del progetto nato dall’ambizione di due imprenditori italiani. In particolare, è stata adottata la tecnologia di stampa 3D dedicata all’estrusione diretta con la loro azienda Ocore che oltre a migliorare l’hardware di stampa – robot, estrusore e ugello – ha brevettato una nuova strategia di deposizione del materiale utilizzando un algoritmo ispirato ai frattali.

Il progetto è stato supportato da Lehvoss Group – con la sua casa madre Lehmann & Voss & Co. ad Amburgo, in Germania – che ha formulato e consegnato materiali per la stampa 3D personalizzati, dedicati a questa specifica tecnologia e applicazione.

I materiali creati ad hoc, denominati Luvocom 3F sono in polimeri termoplastici, come poliammidi ad alte prestazioni e PEEK. Inoltre, per ottenere le proprietà meccaniche richieste, sono stati rinforzati con fibre di carbonio e modificati per fornire una maggiore resistenza e leggerezza del layer.
Grazie alle leggere e resistenti parti stampate in 3D, la barca sarà altamente competitiva. Inoltre, la stampa 3D riduce drasticamente i tempi di costruzione con un notevole abbattimento di costi di realizzazione.
Lo yacht Livrea mostrerà, in occasione della prossima competizione Minitransat 2019, le altissime perfomance che i polimeri di elaborazione 3D e di stampa 3D possono raggiungere.

Attualmente sono in corso le attività di simulazione e valutazione, supportate da ingegneri esperti in America’s Cup e Volvo Ocean Race, mentre la costruzione della barca è stata affidata al team NautiLab


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…