La prima casa stampata in 3D a base interamente biologica

Il prototipo dell’abitazione ha una superficie di 55 metri quadrati e presenta pavimenti, pareti e tetto di fibre di legno e bioresine, stampati in 3D. È completamente riciclabile e dispone di un sistema di isolamento termico in fibra di legno al 100%. La precisione del processo di stampa ha permesso di eliminare quasi completamente gli scarti di produzione.

 

La soluzione ad un problema sociale

I cittadini del Maine stanno vivendo una grave carenza di alloggi a prezzi accessibili. Secondo la Maine Affordable Housing Coalition, quasi il 60% degli affittuari a basso reddito spende più della metà del proprio stipendio per l’alloggio. Questa situazione insostenibile è esacerbata dalla carenza di manodopera nel settore edile e dagli aumenti dei prezzi dei materiali, causati dalla catena di approvvigionamento.

Utilizzando i processi di produzione avanzati e i materiali sviluppati da UMaine è possibile far fronte a questa emergenza abitativa. Le tecniche di produzione automatizzata, infatti, sono in grado di velocizzare i tempi per la costruzione e l’allestimento della casa in loco e la scelta di utilizzare materie prime in fibra di legno, rinnovabili e di provenienza locale, supporta la produttività delle industrie del territorio e riduce la dipendenza da una catena di approvvigionamento limitata.

 

Prospettive di crescita futura

BioHome3D è stato stampato in quattro moduli, quindi spostato e assemblato in mezza giornata. Un solo elettricista ha realizzato tutti i collegamenti in due ore.

Il prototipo, che ora si trova in una fondazione esterna all’ASCC, è dotato di sensori per il monitoraggio termico, ambientale e strutturale per testare le prestazioni di BioHome3D durante un inverno del Maine. I ricercatori prevedono di utilizzare i dati raccolti per migliorare i progetti futuri.

Si ipotizza, inoltre, che le future case a basso reddito siano personalizzabili in termini di spazio, efficienza energetica e configurazione estetica e che gli acquirenti possono aspettarsi programmi di consegna più rapidi, dal momento che la tecnologia sta progredendo e la produzione di materiali è in aumento.

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…