Materialise ha annunciato un nuovo materiale composito legnoso per la stampa 3D.
I modelli stampati con questo materiale nascono da una leggera polvere granulosa marrone a base di trucioli di legno che crea una superficie sabbiosa e leggermente porosa.
Il legno è un materiale ideale per costruire oggetti complessi come modelli architettonici, personaggini, oggetti ad incastro o parti in movimento. Il legno unito alla tecnologia di stampa 3D SLS permette grandissima libertà di progettazione infatti le parti prodotte con questa tecnologia possono essere utilizzate per verifiche di montaggio, test di ingombro e di forma e per parti definitive per il controllo e l’ottimizzazione dei progetti e dei prodotti sviluppati.
La tecnologia di Sinterizzazione Laser Selettiva si realizza attraverso un processo per addizione stratificata, in cui l’utilizzo di un laser permette di fondere (o sinterizzare) materiali termoplastici, creando il modello o il prototipo tridimensionale. Il processo prevede che uno strato sottilissimo di polvere (0,1mm) venga disteso sulla piattaforma di lavoro, in modo che il laser possa solidificare la polvere in base alla sezione della geometria, strato dopo strato. L’uso della sinterizzazione per la produzione di prototipi e componenti consente di ridurre drasticamente i costi di sviluppo, riducendo i tempi di realizzazione ed eliminando i costi di attrezzaggio per la produzione.
Didascalia foto 2: La tecnologia Sinterizzazione laser (SLS).