La tecnologia F1 di Williams per la sicurezza dei neonati


Il reparto materiali compositi di WAE costruisce circa 5 vetture all’anno per una stagione di Formula 1 che dura circa otto mesi. Un impegno importante lungo quarant’anni che ha portato a sedici titoli (9 costruttori e 7 piloti) grazie a un personale altamente qualificato. A stagione finita il Team, fruttando il know-how acquisito, si dedica alla realizzazione di nuovi progetti pensati la sicurezza in altri ambiti come il progetto legato allo sviluppo di cicli per atleti paralimpici o l’ideazione di “Babypod 20” progettato e realizzato per il mercato dei trasporti d’emergenza infantile.
Si tratta di una struttura leggera in fibra di carbonio adatta per trasportare in sicurezza i neonati sulle ambulanze. In precedenza, ciò richiedeva l’uso di incubatori pesanti e ingombranti, dispositivi che richiedevano non solo una fornitura di energia elettrica, ma anche veicoli dedicati. Il Babypod 20 fornisce l’ambiente di cui un bambino ha bisogno a un prezzo significativamente ridotto di un incubatore di trasporto standard. Leggero e maneggevole, Babypod 20 può essere fissato a qualsiasi barella di trasporto, su un carrello o in un’ambulanza, in auto o addirittura in elicottero.
I dispositivi di trasporto hi-tech in fibra di carbonio, in grado di resistere a un arresto di 20 G-force, sono stati già adattati all’interno di ambulanze predisposte per le terapie intensive, utilizzate al Great Ormond Street Hospital di Londra.


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…