L’abito-batteria in fibra di carbonio che ricarica lo smartphone

Proprio a questo ambizioso progetto l’Università di Cincinnati (Uc) e i laboratori militari dell’Air Force Research stanno collaborando per mettere a punto un sistema per ottenere chilometri di nanotubi di carbonio. Una delle problematiche principali che rallenta la corsa al carbonio, però, è che produrre i nanotubi non è un processo così semplice, soprattutto da esportare su scala industriale.
I ricercatori del laboratorio Nanoworld della Uc, diretto da Vesselin Shanov e Mark Schulz, stanno lavorando per l’ottimizzazione del processo di produzione a secco dei nanotubi: all’interno di un reattore gli scienziati introducono un gas di carbonio che, grazie alle elevate temperature, si condensa intorno a un punto di nucleazione su un wafer di silicio ricomponendosi nel nanotubo che via via si accresce. Poi il wafer su cui si sono condensati i nanotubi viene trasferito su una bobina e filato proprio come una fibra tessile.

Una volta ottenuta la fibra di carbonio, dicono i ricercatori, “potremo usare i nanotubi per varie applicazioni: dai sensori per rintracciare i metalli pesanti fino ai super condensatori e alle batterie”. Ma uno dei risvolti in elaborazione insieme all’Air Force Research Laboratory è la creazione di indumenti hi tech militari che fungano da batterie, così da alleggerire il peso dell’equipaggiamento con notevole vantaggio sul campo.

Il sistema di produzione dei nanotubi del Nanoworld Laboratory finora è stato in grado di produrre fino a 50 metri di filo di nanotubi alla volta. Ma, come si può immaginare, questo non è assolutamente sufficiente su scala industriale, dove una macchina tessile ha bisogno di chilometri di fibra. E oltretutto i costi al momento sono davvero proibitivi. Non aspettatevi di vedere a breve abiti hi tech in fibra di carbonio in commercio.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…