L’auto in 3D è una realtà


La Local Motors inizierà a prendere i primi ordinativi già dal 2016, ma nel frattempo dovrà risolvere le ultime questioni di natura tecnica, in special modo sulla condivisione del telaio, provando ad impiegarlo su una seconda vettura, ma stavolta con un’impostazione sportiva, mantenendo la stessa linea delle fiancate e la posizione delle batterie, montate lungo un incavo ricavato nel mezzo del telaio, tutto questo per ridurre i costi di sviluppo.

Altri particolari svelati, per contenere i costi della LM3D Swim, è utilizzare alcuni componenti della Mazda MX-5, come il parabrezza e i vetri laterali, la linea dell’auto è stata disegnata dal vincitore (Kevin) del concorso lanciato dalla stessa azienda, dove i membri della comunità virtuale potevano inviare un bozzetto e candidarsi al ruolo di designer.

L’auto avrà una configurazione 2+2 con motore elettrico e un costo al pubblico di circa 53.000 dollari (48.750 euro), cifra giustificata dall’innovativo processo produttivo, che utilizza plastica composta dall’80% di ABS e 20% di fibra di carbonio, che dà vita al 75% dei componenti realizzati tramite stampaggio 3D, ma l’azienda vorrebbe arrivare al 90% di componenti 3D.

A Knoxville, in Tennessee, si sta ultimando la nuova microfabbrica dove verrà stampata la LM3D Swim e sarà realizzata secondo le tecniche del DDM (direct digital manufacturing) utilizzando il software Solid Edge di Siemens e le termoplastiche prodotte dalla SABIC.


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…