L’automobile volante AeroMobil


AeroMobil is a flying car that perfectly makes use of existing infrastructure created for automobiles and planes, and opens doors to real door-to-door travel. As a car it fits into any standard parking space, uses regular gasoline, and can be used in road traffic just like any other car. As a plane it can use any airport in the world, but can also take off and land using any grass strip or paved surface just a few hundred meters long.
The current flying car prototype AeroMobil 3.0 incorporates significant improvements and upgrades to the previous pre-prototype AeroMobil 2.5.
It is now finalised and has been in regular flight-testing program in real flight conditions since October 2014.
The AeroMobil 3.0 is predominantly built from advanced composite material. That includes its body shell, wings, and wheels. It also contains all the main features that are likely to be incorporated into the final product, such as avionics equipment, autopilot and an advanced parachute deployment system.
AeroMobil 3.0 also implements a number of other advanced technologies, such as a variable angle of attack of the wings that significantly shortens the take-off requirements, and sturdy suspension that enables it to take-off and land even at relatively rough terrain.


Leggi anche

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…