Leonardo potenzia con Cevotec la produzione di compositi

Dopo un anno di progettazione, sviluppo e installazione è in funzione da marzo in uno degli stabilimenti Leonardo in Italia il sistema SAMBA Pro Prepreg della tedesca Cevotec. La tecnologia di Fibre Patch Placement (FPP) è il primo sistema con due robot a sei assi per la produzione su larga scala, complessa e di precisione, di compositi da multimateriali. 

L’impiego di quest’automazione pick&place di ultima generazione per il posizionamento delle patch aumenta notevolmente la capacità di intervento su geometrie di grandi superfici difficili da lavorare, come ad esempio quelle curve.


Dimitrios Sikoutris, team lead production technology di Cevotec, spiega:

Il sistema commissionato da Leonardo è il SAMBA Pro Prepreg più avanzato fino ad oggi. La tecnologia di FPP rappresenta un grande potenziale per l’industria manifatturiera dell’aerospaziale. Siamo felici di farla avanzare ancora, sviluppando sue nuove applicazioni insieme a un partner così esperto come Leonardo“.

Monotoraggio completo e tagli di precisione

Il SAMBA Pro Prepreg è dotato di un monitoraggio avanzato dell’intero processo di lavorazione. Due sistemi di ispezione visiva per il controllo di qualità verificano l’accuratezza geometrica di ogni patch e la collocazione sulla pinza di posizionamento. In questo modo il 100% della materia prima trattata risulta conforme.
Grazie a un sistema di raffreddamento avanzato, la tecnologia di Cevotec è inoltre in grado di elaborare una vasta gamma di materiali compositi. Tra questi le fibre di carbonio e vetro, in configurazioni di fibre secche e preimpregnate, e materiali tecnici come gli adesivi. L’unità di taglio a ultrasuoni è dotata di una testa del gruppo GFM Austria, che migliora le prestazioni nei tagli di precisione, in particolare nel materiale preimpregnato.

La tecnologia di FPP consente la laminazione automatizzata di fibre di carbonio, fibre di vetro, film adesivi e altre fibre tecniche su geometrie 3D complesse. Dal design alla fabbricazione delle parti, l’intero processo di manifattura può essere gestito attraverso i software e i sistemi di automazione Cevotec.


Applicato per le aerostrutture e i mezzi pesanti

I sistemi SAMBA Pro Prepreg con due robot a sei assi sono particolarmente adatti per automatizzare la posa di compositi multimateriale nelle superfici estese di componenti di aerei commerciali e per la mobilità aerea urbana. Con l’ultima tecnologia FPP di Cevotec nel portafoglio, un gruppo leader nell’aerospaziale, nella difesa e nella sicurezza come Leonardo potenzierà la produzione dei compositi per aerostrutture.

 

Thorsten Groene. ceo e co-fondatore di Cevotec, afferma:

Siamo molto orgogliosi di supportare un gigante dell’aerospaziale e della difesa come Leonardo nel progresso delle tecnologie FPP. Sono impressionato dalla visione tecnologica di Leonardo nella futura produzione di compositi”.

 

Oltre alle aerostrutture composite in multimateriale, la tecnologia FPP si presta per i compositi di altri mezzi di trasporto pesante, come treni su rotaia, autobus, tir e tank. Per i rinforzi compositi di recipienti a pressione e in generale per componenti ad alte prestazioni in multimateriale.

Negli stabilimenti produttivi il passaggio dai processi convenzionali all’automazione completa e digitale attraverso le tecnologie di Fiber Patch Placement (FPP) permette, secondo le stime di Cevotec, di abbattere tra il 20% e il 60% dei costi e dei tempi di produzione.


Le tappe della tecnologia FPP

Cevotec, società specializzata nell’automazione, nell’ultimo decennio ha sviluppato un sistema avanzato per la produzione di compositi in fibra complessa

  • La tecnologia del Fiber Patch Placement (FPP) è stata inventata nel 2008 da Airbus Innovation Works
  • Nel 2011 la FPP è stata sviluppata e commercializzata dal team dei fondatori di Cevotec
  • Nel 2014 nasce la società Cevotec
  • Nel 2017 Cevotec presenta JEC World di Parigi i brevetti dei sistemi di produzione SAMBA e del software ARTIST STUDIO.

Oltre alla collaborazione con Leonardo, la società è partner di Airbus. Opera nel Nord America e ha stretto partnership in Asia, nel mercato giapponese. L’azienda è stata supportata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed è membro della Composites United Association. 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…