Market study on Space industry and Lightweight materials

With the demand for light satellites and rockets growing and posing new challenges for ultra-lightweight construction, the market study “Materials in lightweight construction for space industry ˮ examines which technologies and materials will make the race to space in the future.

The results will be presented on 10 September at the Lightweight Technologies Forum at COMPOSITES EUROPE in Stuttgart, Germany.

The study shows the current market situation, evaluates the prevailing material technologies and identifies the needs of the space industry. The study was conducted jointly by Automotive Management Consulting (AMC), a consulting firm and lightweight construction expert, and GRADEL, the Luxembourg space supplier.

From our study, companies can derive the necessary sales directions, market potentials, strengths and weaknesses of technical trends,” says Dr.-Ing. Claus Bayreuther, Head of the study at AMC. “The study makes an objective contribution to the current view and expectations of the entire space market, from the entire supplier pyramid to the end customer,” continues Bayreuther. A total of over 30 companies took part in the study.

Claude Maack, Managing Director of GRADEL, will present the results and potential for the industry for the first time on 10 September at Lightweight Technologies in Stuttgart. 

The Lightweight Technologies Forum (LTF) at COMPOSITES EUROPE (10-12 September, Stuttgart, Germany) will demonstrate how lightweight construction can be implemented economically and resource-efficiently. The Forum sees itself as a cross-industry and cross-material think tank.

For more information visit: www.composites-europe.com, www.lite-forum.com


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…