McLaren Automotive ha svelato la sua interpretazione esclusiva di una Gran Turismo moderna: la nuova McLaren GT

“La nuova McLaren GT unisce prestazioni sportive con la capacità di attraversare i continenti, il tutto avvolto in un entusiasmante corpo vettura espressione dell’ethos di McLaren che disegna vetture superleggere, con un chiaro vantaggio sul peso rispetto ai concorrenti. Concepita per percorrere lunghe distanze, offre il comfort e lo spazio che uno si aspetta da una Gran Turismo, ma con un livello di agilità che non si è mai visto in questo segmento. In breve, questa vettura ridefinisce le nozioni di una Gran Turismo in modo che solo McLaren era capace”, dichiara Mike Flewitt, Chief Executive Officer, McLaren Automotive.

Il nuovo modello, si posiziona al fianco delle già conosciute gamme di prodotto Sports, Super e Ultimate Series, questa modello McLaren si rivolge ad un nuovo pubblico e offre un’alternativa ai prodotti già esistenti in un segmento di mercato in crescita. Ripensando allo spirito che contraddistingue le Gran Turismo tradizionali – percorrere lunghe distanze comodamente, a velocità più elevate e con spazio per i bagagli – McLaren ha inoltre ridefinito cosa vuol dire essere proprietari di una moderna GT con una vettura che è più leggera, più veloce e più coinvolgente dei prodotti oggi disponibili nel segmento, aggiungendo maggiore spazio, comfort e fruibilità.

Come tutte le McLaren, la nuova GT ha una struttura in fibra di carbonio caratterizzata da resistenza e rigidità eccezionali, proponendo dinamiche di guida senza uguali e un peso a secco più leggero della categoria. Con un peso a secco di 1.530kg (DIN), la McLaren GT è più leggera di 130kg rispetto alla sua più diretta concorrente e letteralmente centinaia di chilogrammi in meno rispetto alle altre vetture del segmento. Con i suoi 620CV erogati dal motore V8 4.0 litri bi-turbo, il rapporto peso/potenza della nuova McLaren GT è considerevole con i suoi 405CV per tonnellata.

La robustezza della struttura in fibra di carbonio, cuore della vettura fa sì che i montanti C e i finestrini del quarto posteriore vengano incorporati nel design, a vantaggio della visibilità e portando ancora più luminosità in un abitacolo che è già di per sé spazioso e razionale. Le portiere diedrali si aprono verso l’alto offrendo un facile accesso all’abitacolo grazie anche alla soglia ribassata. 


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…