Nanotubi di carbonio per stampanti desktop standard


Un team di ricercatori italiani, guidato dal professor Marco Sangermano del Politecnico di Torino, afferma di aver utilizzato i nanotubi di carbonio (CNT) per creare materiali compositi conduttivi che possono essere stampati in 3D con una stampante commerciale standard. Il gruppo di ricerca si è avvalso della tecnica di stampa 3D Digital Light Processing (DLP). Nell’ambito del progetto, i ricercatori hanno creato una matrice costituita da due polimeri, addizionata con nanotubi di carbonio a parete multipla in forma liquida. La miscela di materiale così ottenuta, al giusto grado di viscosità, è stata poi utilizzata per creare una serie di oggetti utilizzando una stampante DLP 3D standard. Tra gli oggetti stampati sono stati realizzati cubi di tre millimetri, strutture esagonali e un modello di circuito elettronico che è stato utilizzato per testare le caratteristiche conduttive e meccaniche del composito. Le successive prove sugli oggetti 3D stampati hanno dimostrato che l’aggiunta di nanotubi di carbonio alla miscela ha diminuito le prestazioni meccaniche degli oggetti. I test elettrici, invece, hanno dimostrato che anche solo l’aggiunta dello 0,1 % di CNT alla miscela polimerica migliora la conduttività del materiale che cresce con l’aumentare della concentrazione di nanotubi di carbonio.
Il team di ricercatori sta lavorando per migliorare le proprietà meccaniche del materiale mantenendo le sue prestazioni elettriche: per raggiungere questo obiettivo sta testando l’efficacia dell’utilizzo di fonti di luce più intensa.


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…