Nostalgia della Alpine A110? Oggi torna su strada grazie ai materiali compositi

La trasformazione di una Smart Roadster in Smarlinette prevede un kit per la carrozzeria in fibra di vetro che comprende cofano, paraurti anteriore e posteriori, tetto, fari, gruppi ottici, indicatori di direzione, retrovisori, sedili e verniciatura del tutto. Inoltre, tutta la parte meccanica, sia del motore che del telaio, viene ricondizionata con parti originali Smart.

Grazie a questa trasformazione con componenti in fibra di vetro, la vettura rimane regolarmente omologata per l’uso su strada, dal momento che mantiene perfettamente le dimensioni originali, così come il motore, il 3 cilindri turbo da 700 cc da 82 CV capace di spingere la Smarlinette da a 100 km/h in 11,7 secondi fino ad una velocità massima di 180 km/h.

Mancava da molto tempo il marchio Alpine, la bravura dei vertici Renault è stata quella di rilanciare il brand premium sportivo che trae ispirazione dal passato per lanciare sul mercato i nuovi modelli che reinterpretano la storica vettura. Per questo è tanta attesa l’uscita della prima A110 moderna, quella che segnerà il ritorno, oltre che del brand Alpine anche del mitico stabilimento di Dieppe (Francia) nel quale nel 1955 iniziò la sua avventura di costruttore Jean Rédelé.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…