Nuova partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER

La partnership permetterà di mettere a frutto le competenze maturate da Thomas Tison nella Coppa America, competizione a cui partecipa per la quarta volta, allo scopo di aumentare ulteriormente le prestazioni dell’ecoFoiler.

 

Caratteristiche tecniche del prodotto

A differenza di altre derive a foil che tendono a sollevare la barca molto in alto durante il volo e possono risultare difficili da controllare, l’eco Foiler è stato progettato per essere facile da manovrare e questa caratteristica lo rende un prodotto ideale per i velisti di tutti i livelli, ai quali garantisce un’esperienza di navigazione emozionante e coinvolgente.

Inoltre, grazie all’esperienza di Thomas Tison nell’ingegneria dei compositi e alle conoscenze di NLComp nel campo dei biocompositi, l’ecoFoiler non sarà molto più pesante delle sue alternative non ecologiche.

Sul mercato sono disponibili molte derive a foil – ha dichiarato il progettista francese– ma l’ecoFoiler ha intenzione di alzare l’asticella. Sarà il primo foiling dinghy di serie progettato con materiali bio-compositi, dal design accattivante e facilmente manovrabile“.

Una collaborazione vincente

L’anno scorso, lo studio guidato da Thomas Tison ha varato una barca a vela custom dallo scafo in legno e ha condotto un Life Cycle Assestment per misurare quanto la scelta di questo materiale abbia permesso di ridurre l’impronta di carbonio. La partnership con nlcomp® rappresenta un’opportunità per promuovere l’innovazione anche nel campo dei materiali bio-compositi. Questa collaborazione incarnerà lo stesso spirito di progresso e innovazione dell’America’s Cup, ora applicato alla costruzione sostenibile.

Mi entusiasma la possibilità di lavorare con nlcomp® – ha dichiarato Thomas Tison – un team appassionato che lavora per una navigazione più sostenibile. Non vedo l’ora di contribuire al movimento del foiling attraverso un prodotto che coniughi facilità d’uso, rispetto per l’ambiente e l’emozione della navigazione a foil. Analizzeremo e ottimizzeremo ogni fase del processo di produzione per garantire che l’ecoFoiler sia accessibile a un ampio spettro di velisti che cercano l’emozione ed un’impronta di carbonio minima.”

 

Lo stato dell’arte

Lo scafo del prototipo e lo stampo (elaborato in 3D da Breton, con la sua innovativa stampante Genesi ed un polimero termoplastico riciclabile) di questo progetto sono pronti e sono stati presentati al JEC di Parigi. La squadra di Thomas Tison ottimizzerà la forma dello scafo, svilupperà la coperta, il piano velico e il sistema di foiling per garantire prestazioni ottimali.

Non vediamo l’ora di collaborare con Thomas a questo entusiasmante progetto – Ha dichiarato Fabio Bignolini, cofondatore e CEO di nlcomp® – Ho seguito il suo lavoro negli ultimi anni e ho capito subito che era il partner perfetto per aiutarci a sviluppare l’ecoFoiler“.

Il precedente progetto di nlcomp®, l’ecoracer25, ha già dimostrato all’industria che è possibile conciliare la sostenibilità e le alte prestazioni. Nel 2022, questa imbarcazione da regata riciclabile ha vinto il Campionato Italiano Minialtura, tenutosi sul Lago di Garda, gareggiando contro una flotta di quaranta concorrenti in vetroresina.

 


Leggi anche

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…